SHerIL

Samnium Heritage Innovation Lab

Centro per la conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale

Il centro

Centro interdipartimentale dedicato alla ricerca, al trasferimento tecnologico e alla formazione nel settore del patrimonio culturale.

SHerIL, Samnium Heritage Innovation Lab, è un centro servizi dell’Università del Sannio che svolge attività di ricerca, trasferimento tecnologico, alta formazione, e creazione d’impresa nel settore della conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, con un approccio multidisciplinare che preveda una stretta interconnessione tra discipline STEM e discipline umanistiche.

SHerIL nasce da un intervento di riqualificazione nel quartiere storico del Triggio a Benevento, che ha trasformato il complesso "Ex Battistine" in un polo tecnologico all'avanguardia.

L'intervento si inserisce in un più ampio piano di rigenerazione urbana, creando sinergie con altre iniziative di sviluppo territoriale e configurandosi come nodo per le aree interne di un nascente ecosistema regionale dell'innovazione sul patrimonio culturale.

Il Centro utilizza un approccio multidisciplinare che prevede una stretta interconnessione tra discipline STEM e discipline umanistiche, per sviluppare conoscenze, competenze e pratiche operative innovative.

Obiettivi Strategici
  • Ricerca applicata ai beni culturali
  • Trasferimento tecnologico alle imprese
  • Alta formazione specialistica
  • Incubazione di startup innovative
  • Sviluppo territoriale sostenibile
  • Internazionalizzazione della ricerca

Aree di Attività

Fruizione del Patrimonio

Tecnologie innovative per la digitalizzazione, realtà aumentata e virtuale, personalizzazione dell'esperienza di visita e sistemi multimodali.

Tutela e Conservazione

Sistemi di monitoraggio continuo, diagnostica non invasiva, analisi spettroscopiche e protezione da rischi naturali.

Sviluppo Territoriale

Promozione dell'industria culturale e creativa, valorizzazione delle tradizioni locali e strategie di gestione del patrimonio.

Laboratori e Infrastrutture
  • • Laboratori di analisi chimico-fisica e biologica
  • • Spettrometria di massa e microscopia avanzata
  • • Data center per HPC e big data
  • • Sala immersiva per esperienze in VR/AR
  • • Aule multimediali per formazione
  • • Infrastruttura di rete in fibra ottica
Tecnologie Abilitanti
  • • Sistemi IoT e reti di sensori intelligenti
  • • Droni e robot per ispezione e monitoraggio
  • • Scanner 3D e tecnologie di imaging
  • • Piattaforme cloud e edge computing
  • • Intelligenza artificiale e machine learning
  • • Blockchain per certificazione e tracciabilità

Contatti e Informazioni

Dettagli dell'iniziativa

Presidente:
Prof. Gerardo Canfora

Direttore:
Prof. Carmine Guarino

Consiglio direttivo:
In fase di definizione

Sede operativa:
Complesso Ex Battistine, Rione Triggio
82100 Benevento (BN)

Per Maggiori Informazioni

SHerIL è parte del programma di sviluppo territoriale sostenuto dai fondi di coesione per la creazione di ecosistemi dell'innovazione nel Mezzogiorno.

Lo startup del centro è supportato da un funanziamento della Regione Campania

Per informazioni dettagliate sul progetto, partnership e opportunità di collaborazione:

sheril@unisannio.it
sheril.unisannio.it